Home page
Contatti
Ricerca scientifica e divulgazione
Pubblicazioni divulgative
Pubblicazioni su riviste internazionali
Didattica
Escursioni guidate
La cultura della Natura
Home page
Contatti
Ricerca scientifica e divulgazione
Pubblicazioni divulgative
Pubblicazioni su riviste internazionali
Didattica
Escursioni guidate
La cultura della Natura
La cultura della Natura
Biblioteca digitale di tutte le pubblicazioni di taglio naturalistico pubblicate dal DocBi - Centro Studi Biellesi
Negro M. (2025). Una nuova mantide, rischio per le autoctone. «Rivista Biellese», aprile.
2025_2.Matteo Negro.Una nuova mantide, r
Documento Adobe Acrobat
1.4 MB
Download
Maritano U. (2025). Con il “Bombo di marzo” arriva la primavera. «Rivista Biellese», gennaio.
2025_1.Umberto Maritano.Con il bombo di
Documento Adobe Acrobat
2.0 MB
Download
Negro M. (2024). Una strage silenziosa. «Rivista Biellese», ottobre.
2024_4.Matteo Negro.Una strage silenzios
Documento Adobe Acrobat
1.8 MB
Download
Perino P.L. (2024). Molti vini, poco vino. «Rivista Biellese», ottobre.
2024.Pier Luigi Perino.Molti vini, poco
Documento Adobe Acrobat
211.2 KB
Download
Bordignon L. (2024). Aspettando che il chiurlo torni in baraggia. «Rivista Biellese», luglio.
2024_3.Lucio Bordignon.Aspettando che il
Documento Adobe Acrobat
1.1 MB
Download
Novello M. (2024b). Un’esotica tra i meli (rubrica “in cucina”). «Rivista Biellese», luglio.
2024.Mina Novello.Un'esotica tra i meli.
Documento Adobe Acrobat
166.4 KB
Download
Regis A. (2024). Cinghiali, una difficile convivenza. «Rivista Biellese», aprile.
2024_2.Anna Regis.Cinghiali, una diffici
Documento Adobe Acrobat
2.1 MB
Download
Bocca S. (2024). La popillia, minaccia per la Baraggia (rubrica “segnalazione”). «Rivista Biellese», gennaio.
2024_1.Simone Bocca.La popillia,minaccia
Documento Adobe Acrobat
64.4 KB
Download
Ratti S. (2024). Monumenti arborei, patrimonio da tutelare. «Rivista Biellese», gennaio.
2024_1.Samuele Ratti.Monumenti Arborei,
Documento Adobe Acrobat
442.8 KB
Download
Novello M. (2024). In cucina e in medicina (rubrica “in cucina”). «Rivista Biellese», gennaio.
2024.Mina Novello.In cucina e in medicin
Documento Adobe Acrobat
107.9 KB
Download
Perino P.L. (2023b). Il Biellese e il riscaldamento climatico. «Studi e ricerche sul Biellese».
2024_Pier Luigi Perino. Il biellese e il
Documento Adobe Acrobat
506.7 KB
Download
Bordignon L. (2023). Arriva da nord lo smergo maggiore. «Rivista Biellese», ottobre.
2023_4.Lucio Bordignon.Arriva da nord lo
Documento Adobe Acrobat
2.2 MB
Download
Negro M. (2023). Il coleottero venuto da lontano. «Rivista Biellese», luglio.
2023_3.Matteo Negro.Il coleottero venuto
Documento Adobe Acrobat
1.3 MB
Download
Perino P.L. (2023). Un nuovo clima. «Rivista Biellese», aprile.
2023_2.Pier Luigi Perino.Un nuovo clima.
Documento Adobe Acrobat
128.2 KB
Download
Trombin D. (2023). Vita in miniera. «Rivista Biellese», aprile.
2023_2.Denise Trombin.Vita in miniera.pd
Documento Adobe Acrobat
1.5 MB
Download
Pascutto T. (2023). La spiaggia perduta. «Rivista Biellese», gennaio.
2023_1.Tiziano Pascutto.La spiaggia perd
Documento Adobe Acrobat
1.5 MB
Download
Presa D. (2023). 1864: Biella capitale della scienza. «Rivista Biellese», gennaio.
2023.Diego Presa.Biella capitale della s
Documento Adobe Acrobat
241.3 KB
Download
Bordignon L. & Negro M. (2022). La rondine montana e il clima che cambia. «Rivista Biellese», ottobre.
2022_4.Lucio Bordignon e Matteo Negro.La
Documento Adobe Acrobat
762.7 KB
Download
Perino P.L. (2022b). Come ricostruire un paesaggio agrario. «Rivista Biellese», ottobre.
2022.Pier Luigi Perino.Come ricostruire
Documento Adobe Acrobat
231.1 KB
Download
Perino P.L. (2022). L’inverno più caldo da oltre un secolo (rubrica “segnalazione”). «Rivista Biellese», aprile.
2022.Pier Luigi Perino.L'inverno più cal
Documento Adobe Acrobat
73.0 KB
Download
Salino S. (2022). A caccia di “Monumenti vivi”. «Rivista Biellese», luglio.
2022_3.Silvia Salino.A caccia di Monumen
Documento Adobe Acrobat
1.3 MB
Download
Oddone C. (2022). Alberi e “multi-alberi” (rubrica “segnalazione”). «Rivista Biellese», luglio.
2022.Claudio Oddone.Alberi e multi-alber
Documento Adobe Acrobat
170.7 KB
Download
Soldano A. & Soldano M. (2022). Gioielli naturalistici in un lembo di Baraggia. «Rivista Biellese», aprile.
2022_2.Adriano Soldano, Maurizio Soldano
Documento Adobe Acrobat
1.6 MB
Download
Fanelli M. (2022). Radici da predatori. «Rivista Biellese», gennaio.
2022_1.Mauro Fanelli.Radici da predatori
Documento Adobe Acrobat
1.3 MB
Download
Raviglione M. & Negro M. (2021). Itinerari biellesi di Felice Capra. «Rivista Biellese», ottobre.
2021_4.Mario Raviglione, Matteo Negro. I
Documento Adobe Acrobat
246.4 KB
Download
Pascutto T. & Ghielmetti E. (2021). Un riparo per la vecchia signora. «Rivista Biellese», luglio.
2021_3.Tiziano Pascutto, Ettore Ghielmet
Documento Adobe Acrobat
1.9 MB
Download
Novello M. (2021). Invadenti ma utili (rubrica “in cucina”). «Rivista Biellese», luglio.
2021_3.Mina Novello.Invadenti ma utili.p
Documento Adobe Acrobat
1.1 MB
Download
Negro M. (2021). Autoscatti dalla natura. «Rivista Biellese», aprile.
2021_2.Matteo Negro.Autoscatti dalla nat
Documento Adobe Acrobat
2.3 MB
Download
Perino P.L. (2021). Un bosco che cresce. «Rivista Biellese», aprile.
2021.Pier Luigi Perino.Un bosco che cres
Documento Adobe Acrobat
248.9 KB
Download
Sereno M. (2021). I suoni della natura. «Rivista Biellese», gennaio.
2021_1.Melania Sereno.I suoni della natu
Documento Adobe Acrobat
254.8 KB
Download
Gavazzi C. (2020). Le collezioni naturalistiche biellesi ieri e oggi. «Studi e ricerche sul Biellese: Collezionismo».
2020_Carlo Gavazzi. Le collezioni natura
Documento Adobe Acrobat
209.4 KB
Download
Paschetto A. (2020). Le rocce non perdono la bussola. «Rivista Biellese», ottobre.
2020_4.Arianna Paschetto.Le rocce non pe
Documento Adobe Acrobat
1.2 MB
Download
Battisti A. (2020). Trote vecchie e trote nuove. «Rivista Biellese», luglio.
2020_3.Andrea Battisti.Trote vecchie e t
Documento Adobe Acrobat
1.8 MB
Download
Perino P.L. (2020). L’alpe e l’alpeggio. «Rivista Biellese», luglio.
2020.Pier Luigi Perino.L'alpe e l'alpegg
Documento Adobe Acrobat
137.8 KB
Download
Fanelli M. & Negro M. (2020). Sauri: un aiuto dalla scienza partecipata. «Rivista Biellese», aprile.
2020_2.Mauro Fanelli, Matteo Negro. Saur
Documento Adobe Acrobat
2.2 MB
Download
Pascutto T. (2020). Un nuovo ospite a Bercovei (rubrica “segnalazione”). «Rivista Biellese», gennaio.
2020_1.Tiziano Pascutto.Un nuovo ospite
Documento Adobe Acrobat
85.1 KB
Download
Perino P.L. (2020b). Oropa, sentinella del clima. «Rivista Biellese», gennaio.
2020_1.Pier Luigi Perino. Oropa, sentine
Documento Adobe Acrobat
212.4 KB
Download
Perino P.L. (2019b). Quando non siamo un urinàri: la siccità nel Biellese. «Studi e ricerche sul Biellese».
2018.Pier Luigi Perino.Quando non siamo
Documento Adobe Acrobat
292.4 KB
Download
Raviglione M., Boggio F. & Cassidy M. (2019b). I lepidotteri diurni del Biellese (Lepidoptera Ropalocera). «Studi e ricerche sul Biellese».
2019_Mario Raviglione et al.I lepidotter
Documento Adobe Acrobat
184.4 KB
Download
Raviglione M., Boggio F. & Cassidy M. (2019). Le falene (Insecta: Lepidoptera) del territorio Biella-Monte Rosa. «Studi e ricerche sul Biellese».
2019_Mario Raviglione et al.Le falene de
Documento Adobe Acrobat
470.6 KB
Download
Bordignon L., Vaschetti B. & Vaschetti G. (2019). Cicogna nera, preziosa e solitaria. «Rivista Biellese», luglio.
2019_3.Lucio Bordignon.Cicogna nera, pre
Documento Adobe Acrobat
665.7 KB
Download
Perino P.L. (2019). Il bosco frammentato. «Rivista Biellese», aprile.
2019_2.Pier Luigi Perino.Il bosco framme
Documento Adobe Acrobat
820.4 KB
Download
Trombin D. (2019). Pipistrelli: indagini in corso. «Rivista Biellese», aprile.
2019_2.Denise Trombin. Pipistrelli indag
Documento Adobe Acrobat
1.4 MB
Download
Oddone C. (2019). La lontra nel piatto. «Rivista Biellese», gennaio.
2019_1.Claudio Oddone. La lontra nel pia
Documento Adobe Acrobat
951.1 KB
Download
Perino P.L. (2018). Quando la pioggia è “cattiva”: piene alluvionali e frane nel Biellese. «Studi e ricerche sul Biellese».
2018.Pier Luigi Pierino.Quando la pioggi
Documento Adobe Acrobat
389.0 KB
Download
Motto P.G. (2018). La grande pandemia. «Rivista Biellese», ottobre. Numero monografico dedicato alla Grande Guerra.
2018.Pier Giuseppe Motto.La grande pande
Documento Adobe Acrobat
144.2 KB
Download
Negro M. & Battisti A. (2018). Sulle tracce dei nostri lupi. «Rivista Biellese», luglio.
2018_3.Matteo Negro e Andrea Battisti. S
Documento Adobe Acrobat
2.3 MB
Download
Bordignon L. (2018). Pendolari in volo. «Rivista Biellese», aprile.
2018_2.Lucio Bordignon.Pendolari in volo
Documento Adobe Acrobat
1.3 MB
Download
Paschetto A. (2018). Cosa respiriamo? Ce lo dicono i licheni. «Rivista Biellese», aprile.
2018_2.Arianna Paschetto.Cosa respiriamo
Documento Adobe Acrobat
236.6 KB
Download
Fanelli M. (2018). Vipera walser tra passato e futuro. «Rivista Biellese», gennaio.
2018_1.Mauro Fanelli.Vipera walser tra p
Documento Adobe Acrobat
2.4 MB
Download
Marucchi S. (2017). Pochi orsi nelle nostre valli. «Rivista Biellese», ottobre.
2017.Sergio Marucchi.Pochi orsi nelle no
Documento Adobe Acrobat
213.9 KB
Download
Negro M. (2017). Püte all’assalto. «Rivista Biellese», ottobre.
2017_4.Matteo Negro. Püte all’assalto.pd
Documento Adobe Acrobat
1.3 MB
Download
Comoglio G., Comoglio M.G. & Raviglione M. (2017). Le farfalle del Brich di Zumaglia. «Rivista Biellese», luglio.
2017_3.Comoglio G, Comoglio M.G., Ravigl
Documento Adobe Acrobat
3.2 MB
Download
Perino P.L. (2017). Il bosco che non c’è. «Rivista Biellese», gennaio.
2017_2.Pier Luigi Perino.Il bosco che no
Documento Adobe Acrobat
234.0 KB
Download
Battisti A. (2017). Avifauna, la ricchezza dei nostri cieli. «Rivista Biellese», aprile.
2017_2.Andrea Battisti.Avifauna la ricch
Documento Adobe Acrobat
327.3 KB
Download
Pascutto T. (2017). I tesori naturalistici di Bercovei. «Rivista Biellese», gennaio.
2017_1.Tiziano Pascutto.I tesori natural
Documento Adobe Acrobat
1.1 MB
Download
Bordignon L. (2016b). Il ritorno di una specie estinta in Alta Valsessera: il Francolino di monte. «Studi e ricerche sull’Alta Valsessera», vol. III.
2016_Lucio Bordignon.Il ritorno di una s
Documento Adobe Acrobat
319.9 KB
Download
Fanelli M., Laddaga L. & Negro M. (2016). Gli ofidi del Biellese: benvenuta Vipera walser. «Studi e ricerche sull’Alta Valsessera», vol. III.
2016_Mauro Fanelli et al.Gli Ofidi del b
Documento Adobe Acrobat
572.3 KB
Download
Grosso G. (2016). Una guerra a colpi di piccone: il corindone in Valsessera. «Studi e ricerche sull’Alta Valsessera», vol. III.
2016.Franco Grosso.Una guerra a colpi di
Documento Adobe Acrobat
217.4 KB
Download
Negro M., Cerruti E. & Leo K. (2016). LIFE Carabus: studiare per gestire, divulgare per preservare. «Studi e ricerche sull’Alta Valsessera», vol. III.
2016_Matteo Negro et al.Life Carabus_stu
Documento Adobe Acrobat
601.9 KB
Download
Perino P.L. (2016b). Caratterizzazione climatica dell’Alta Valsessera: una prima approssimazione. «Studi e ricerche sull’Alta Valsessera», vol. III.
2016.Pier Luigi Perino.Caratterizzazione
Documento Adobe Acrobat
296.7 KB
Download
Tizzoni R. & Pozzi R. (2016). Venti anni di ricerche micologiche in Alta Valsessera. «Studi e ricerche sull’Alta Valsessera», vol. III.
2016.Renato Tizzoni, Roberto Pozzi. Vent
Documento Adobe Acrobat
299.3 KB
Download
Negro M. (2016). I custodi del pascolo. «Rivista Biellese», ottobre.
2016_4.Matteo Negro.I custodi del pascol
Documento Adobe Acrobat
2.1 MB
Download
Battisti A. (2016). I pista-pistun dimenticati. «Rivista Biellese», luglio.
2016_3.Andrea Battisti.I pista-pistun di
Documento Adobe Acrobat
264.5 KB
Download
Perino P.L. (2016). Trifule a km zero. «Rivista Biellese», aprile.
2016_2.Pier Luigi Perino.Trifule a km ze
Documento Adobe Acrobat
200.6 KB
Download
Bordignon L. (2016). Un nido ospitale per specie in declino. «Rivista Biellese», aprile.
2016_2.Lucio Bordignon.Un nido ospitale
Documento Adobe Acrobat
239.0 KB
Download
Pascutto T. (2016). Spina Verde, scuola di biodiversità. «Rivista Biellese», gennaio
2016_1.Tiziano Pascutto.Spina verde, scu
Documento Adobe Acrobat
437.7 KB
Download
Negro M. (2015). Un'arca di Noè in giardino. «Rivista Biellese», ottobre.
2015_4.Matteo Negro.Un arca di Noè in gi
Documento Adobe Acrobat
4.2 MB
Download
Perino P.L. (2015). Dall'arbo non soltanto castagne. «Rivista Biellese», luglio.
2015_3.Pier Luigi Perino.Dall’arbo non s
Documento Adobe Acrobat
251.1 KB
Download
Bordignon L. (2015). A Curino un'oasi per le farfalle. «Rivista Biellese», luglio.
2015_3.Lucio Bordignon.A Curino un'oasi
Documento Adobe Acrobat
1.9 MB
Download
Fanelli M. (2015). Allarme rosso tra acqua e terra. «Rivista Biellese», aprile.
2015_2.Mauro Fanelli.Allarme rosso tra a
Documento Adobe Acrobat
5.6 MB
Download
Santovito A., Marin A., Selvaggi A., Zanellati F., Delpero M. & Sella G. (2015). Nel DNA di Postua. «Rivista Biellese», gennaio.
2015_1.Alfredo Santovito et al.Nel DNA d
Documento Adobe Acrobat
168.6 KB
Download
Negro M. (2014). Passeggeri inattesi lungo le vie del tessile. «Rivista Biellese», ottobre.
2014_4.Matteo Negro.Passeggeri inattesi
Documento Adobe Acrobat
4.4 MB
Download
Rubat Borel F., Berruti G.L.F., Bertè D & Daffara S. (2014). Alta Valsessera preistorica. «Rivista Biellese», ottobre.
2014_4.Francesco Rubat Borel, Gabriele L
Documento Adobe Acrobat
231.1 KB
Download
Fantone M. & Piccinelli L. (2014). Le cave nella Bürsch. «Rivista Biellese», luglio.
2014_3.Monica Fantone Laura Piccinelli.L
Documento Adobe Acrobat
2.3 MB
Download
Raviglione M. (2014). Alla ricerca delle baragge perdute (rubrica “pagine di oggi”). «Rivista Biellese», luglio.
2014_3.Mario Raviglione.Alla ricerca del
Documento Adobe Acrobat
185.3 KB
Download
Biasetti E. (2014). Frane sotto la lente d’ingrandimento. «Rivista Biellese», luglio.
2014_3.Enrico Biasetti.Frane sotto la le
Documento Adobe Acrobat
1.6 MB
Download
Pascutto T. (2014). Vola alto il piccolo museo. «Rivista Biellese», aprile.
2014_2.Tiziano Pascutto.Vola alto il pic
Documento Adobe Acrobat
1.2 MB
Download
Marucchi S. (2014). Quando il lupo mangiava i bambini. «Rivista Biellese», aprile.
2014_2.Sergio Marucchi. Quando il lupo m
Documento Adobe Acrobat
286.1 KB
Download
Perino P.L. (2014). Sani e robusti con le castagne. «Rivista Biellese», aprile.
2014_2.Pier Luigi Perino.Sani e robusti
Documento Adobe Acrobat
225.2 KB
Download
Preacco N. (2014). Le stagioni del camoscio. «Rivista Biellese», gennaio
2014_1.Nicola Preacco. Le stagioni del c
Documento Adobe Acrobat
246.4 KB
Download
Negro M. (2013). Utilizzo dei micromammiferi come bioindicatori ambientali nel SIC dell’Alta Val Sessera. «Studi e ricerche sul Biellese».
2013_Matteo Negro.Utilizzo dei micromamm
Documento Adobe Acrobat
556.3 KB
Download
Martinetto E. & Festa C. (2013). Frutti e semi fossili del Biellese. «Studi e ricerche sul Biellese».
2013_Martinetto, Festa - Frutti e semi f
Documento Adobe Acrobat
14.5 MB
Download
Negro M., Boggio F. & Raviglione M. (2013). Sentinelle del cambiamento. «Rivista Biellese», ottobre.
2013_4.Matteo Negro Fabrizio Boggio Mari
Documento Adobe Acrobat
372.1 KB
Download
Braga R. & Palmieri M. (2013). Le migmatiti di Tollegno. «Rivista Biellese», luglio.
2013_3.Roberto Braga Marco Palmieri.Le M
Documento Adobe Acrobat
494.4 KB
Download
Perino P.L. (2013b). Maledetta gragnola. «Rivista Biellese», luglio.
2013_3.Pier Luigi Perino.Maledetta gragn
Documento Adobe Acrobat
194.4 KB
Download
Canterino S. & Bonelli S. (2013). In Baraggia, il paradiso di una farfalla. «Rivista Biellese», aprile.
2013_2.Sara Canterino Simona Bonelli.In
Documento Adobe Acrobat
390.5 KB
Download
Fogato L. (2013). Con la natura alleata. «Rivista Biellese», aprile.
2013_2.Luca Fogato.Con la Natura alleata
Documento Adobe Acrobat
321.3 KB
Download
Pascutto T. (2013). Storia di cinquemila insetti. «Rivista Biellese», gennaio.
2013_1.Tiziano Pascutto.Storia di 5000 i
Documento Adobe Acrobat
317.4 KB
Download
Perino P.L. (2013). Un clima che cambia? (rubrica “segnalazione”). «Rivista Biellese», gennaio.
2013_1.Pier Luigi Perino.Un clima che ca
Documento Adobe Acrobat
175.0 KB
Download
Foglia Parrucin A. (2012). La trota e l’airone. «Rivista Biellese», ottobre
2012_4.Alessandra Foglia.La trota e airo
Documento Adobe Acrobat
366.7 KB
Download
Perino P.L. (2012). Il bosco modificato. «Rivista Biellese», luglio.
2012_3.Pier Luigi Perino.Il bosco modifi
Documento Adobe Acrobat
245.4 KB
Download
Negro M. (2012). L’invasione degli “alieni”. «Rivista Biellese», luglio.
2012_3.Matteo Negro.L'invasione degli Al
Documento Adobe Acrobat
2.1 MB
Download
Raviglione M. & Boggio F. (2012). Silenziosi voli notturni. «Rivista Biellese», aprile.
2012_2.Mario Raviglione Fabrizio Boggio.
Documento Adobe Acrobat
2.6 MB
Download
Festa C. (2012). Quando il Cervo sfociava in Adriatico. «Rivista Biellese», gennaio.
2012_1.Cristina Festa.Quando il Cervo sf
Documento Adobe Acrobat
1.8 MB
Download
Negro M. (2011b). Il progetto Carabus olympiae. «Studi e ricerche sul Biellese».
2011_Matteo Negro.Il progetto Carabus ol
Documento Adobe Acrobat
2.7 MB
Download
Novello M. (2011). Le castagne di capodanno (rubrica “in cucina”). «Rivista Biellese», ottobre.
2011.Mina Novello.Le castagne di capodan
Documento Adobe Acrobat
134.1 KB
Download
Negro M. (2011). Non solo Carabus. «Rivista Biellese», ottobre.
2011_4.Matteo Negro.Non solo Carabus.pdf
Documento Adobe Acrobat
2.7 MB
Download
Beccaro P. (2011). La fragile eredità del nostro mare. «Rivista Biellese», aprile.
2011_2.Paola Beccaro.La fragile eredità
Documento Adobe Acrobat
428.2 KB
Download
Perino P.L. (2010). Compie novant’anni l’osservatorio di Oropa. «Rivista Biellese», ottobre.
2010_3.Pier Luigi Perino.Compie novant'a
Documento Adobe Acrobat
127.0 KB
Download
Novello M. (2010). Non tutti i funghi finiscono in padella (rubrica “in cucina”). «Rivista Biellese», luglio.
2010.Mina Novello.Non tutti i funghi fin
Documento Adobe Acrobat
84.5 KB
Download
Perino P.L. (2008). L’albero della statua di Oropa. «Rivista Biellese», luglio.
2008.Pier Luigi Perino.L'albero della st
Documento Adobe Acrobat
1.8 MB
Download
Biasetti M. (2007). Geologia e territorio. «Aquile, argento, carbone: indagine sull'Alta Valsessera».
2007.Massimo Biasetti.Geologia e territo
Documento Adobe Acrobat
397.8 KB
Download
Bordignon L. (2007). L’avifauna nidificante. «Aquile, argento, carbone: indagine sull'Alta Valsessera».
2007.Lucio Bordignon.L’avifauna nidifica
Documento Adobe Acrobat
4.5 MB
Download
Pascutto T. (2007). La fauna ipogea. «Aquile, argento, carbone: indagine sull'Alta Valsessera».
2007.Tiziano Pascutto.La fauna ipogea.pd
Documento Adobe Acrobat
524.6 KB
Download
Rossi M. & Gattiglia A. (2007). Un destino minerario e metallurgico. «Aquile, argento, carbone: indagine sull'Alta Valsessera».
2007.Maurizio Rossi e Anna Gattiglia. Un
Documento Adobe Acrobat
2.6 MB
Download
Torna su