Soldano A. (2005b). Per amare una pianta: gli erbari di Alfonso e Ada Sella. «catalogo della mostra allestita alla Fabbrica della Ruota nell’autunno 2005».
Bordignon L. & Vachino G. (2002). L’aquila reale, Aquila chrysaetos, in Alta Valsessera. In Studi e ricerche sull’Alta Valsessera, vol. II, Biella, DocBi.
Pascutto T. (2002). Primo contributo sulla fauna ipogea delle cavità artificiali dell’Alta Valsessera. In Studi e ricerche sull’Alta Valsessera, vol. II, Biella, DocBi.
Rossi M., Gattiglia A. & Rostan P. (2002). Miniere e metallurgia in Alta Valsessera (Biella). In Studi e ricerche sull’Alta Valsessera, vol. II, Biella, DocBi.
Barbera S. (2000). Il recupero del paesaggio. In Le fabbriche e la foresta. Forme e percorsi del paesaggio biellese, a cura di G. Vachino, Biella, DocBi.
Biasetti M., Maffeo B. & Maffeo S. (2000). Le antiche terre. Dalla geologia al paesaggio. In Le fabbriche e la foresta. Forme e percorsi del paesaggio biellese, a cura di G. Vachino, Biella, DocBi.
Boggio F. (2000). La selva d’Oropa. Evoluzione storica della vegetazione. In Le fabbriche e la foresta. Forme e percorsi del paesaggio biellese, a cura di G. Vachino, Biella, DocBi.
Polidori A. (2000). I costruttori di paesaggio. In Le fabbriche e la foresta. Forme e percorsi del paesaggio biellese, a cura di G. Vachino, Biella, DocBi.
Valz Blin G. (2000). Le pietre della Bürsch. In Le fabbriche e la foresta. Forme e percorsi del paesaggio biellese, a cura di G. Vachino, Biella, DocBi.
Biasetti M. (1997). Rapporti tra architettura e geologia: gli alpeggi dell’Alta Valsessera. In Studi e ricerche sull’Alta Valsessera, vol. I, Biella, DocBi.
Canna B. (1997). La comunità di macroinvertebrati nel tratto montano del torrente Sessera. In Studi e ricerche sull’Alta Valsessera, vol. I, Biella, DocBi.
Pascutto T. & Ghielmetti E. (1997). Osservazioni sull’ornamentazione della Vipera aspis e della Vipera berus dell’Alta Valsessera. In Studi e ricerche sull’Alta Valsessera, vol. I, Biella, DocBi
Ubertalli D. & Biasetti M. (1997). Rapporti fra abbandono della montagna e dissesti idrogeologici. In Studi e ricerche sull’Alta Valsessera, vol. I, Biella, DocBi.
Fenaroli L. & Sella A. (1961). Riabilitazione del Citiso di Zumaglini (Chamacytisus hirsutus [L.] Link ssp. proteus [Zum.] Fenaroli), endemismo pedemontano. «Biella, Centro Studi Biellesi».