Sono un insegnante delle scuole superiori ITT e liceo presso l'Istituto Internazionale Edoardo Agnello di Torino (agnelli.it), abilitato per la classe di concorso A050 (Scienze naturali, chimiche e biologiche).
Mi dedico con passione a progetti di didattica innovativa, con particolare attenzione all'ambito scientifico e naturalistico. Amo la lettura e, insieme ad alcuni colleghi, ho fondato il book club della scuola (bookclub.agnelli.it), uno spazio di condivisione per promuovere il piacere della lettura.
Nella mia attività didattica utilizzo strumenti classici, come libro e quaderno, strumenti digitali e l'intelligenza artificiale per aiutare gli studenti a sviluppare consapevolezza e competenze per affrontare il futuro con fiducia e competenza.
Stage estivo - luglio 2025
Prima settimana
Numerose evidenze scientifiche hanno dimostrato che svolgere attività in natura, in un ambiente all’aria aperta e non strutturato, porta benefici tangibili e misurabili sul benessere fisico e psicologico. Tali esperienze contribuiscono a sviluppare e potenziare l’attenzione focalizzata e il senso di meraviglia, aspetti fondamentali per gli adolescenti in fase di crescita.
Nell’ambito dello stage estivo organizzato nel mese di luglio dall’Istituto Agnelli, un gruppo di quindici ragazzi, accompagnati dai docenti di Scienze e di Lettere, si è recato nel parco di Stupinigi dove ha vissuto delle esperienze finalizzate a riscoprire il legame con la natura. Nello specifico, attraverso delle attività ludiche, i ragazzi hanno stimolato udito e tatto per accrescere la percezione dell’ambiente circostante. Inoltre, l’osservazione diretta delle specie viventi presenti nel parco ha consentito di comprendere il valore della biodiversità, dalle piante che dominano il paesaggio alle farfalle che lo abbelliscono con i loro colori.
Nelle giornate successive, presso il laboratorio di Scienze, sono stati introdotti i principi della Citizen Science per capire il contributo che ciascuno può fornire quotidianamente per favorire l’avanzamento della scienza nell'ambito della conservazione della biodiversità. Ciascun partecipante ha scaricato l’applicazione iNaturalist (www.inaturalist.org) che poi nei giorni successivi ha utilizzato per censire le specie viventi osservate nelle aree verdi attorno alla scuola.
Infine, i reperti raccolti durante le varie uscite sono stati analizzati in laboratorio utilizzando i microscopi e altri strumenti di indagine biologica.
Seconda settimana
Anche nella seconda settimana di stage estivo, alcuni ragazzi e ragazze hanno partecipato con entusiasmo ad attività a stretto contatto con la natura.
Questa volta è stato scelto per l’uscita il Parco del Valentino per dimostrare come i benefici della natura possano essere sperimentati a pochi passi da casa, in un contesto di ecosistema urbano. Farfalle, scoiattoli e imponenti alberi secolari hanno fatto da cornice a un’esperienza immersiva e ricca di emozioni.
Oltre agli aspetti ecologici, grazie all’intervento della psicologa della scuola, i partecipanti sono stati guidati in un’esperienza di mindfulness secondo i principi della psicologia forestale.
Nelle giornate successive, svolte presso la scuola, è stata approfondita la metodologia del fototrappolaggio: il dispositivo, installato nel cortile dell’istituto, ha permesso di osservare e studiare il comportamento di alcuni animali che frequentano i giardini e i parchi cittadini.
Un’ulteriore attività ha coinvolto i ragazzi nella realizzazione di bee hotel, rifugi artificiali utili a favorire la riproduzione degli insetti impollinatori. Dopo averli costruiti e decorati, ciascun partecipante ha potuto portare a casa il proprio bee hotel, contribuendo così in prima persona alla tutela della biodiversità.
7 febbraio 2025
La classe quarta liceo si è messa alla prova con un progetto innovativo che unisce tecnologia e comunicazione scientifica! Utilizzando il simulatore Human Biodigital, gli studenti hanno esplorato l’apparato cardiovascolare in 3D, analizzandone l’anatomia e la fisiologia in modo interattivo. Ma non solo! Hanno anche sperimentato l’arte della divulgazione, creando video esplicativi in cui hanno tradotto concetti complessi in un linguaggio chiaro e accessibile. Un’esperienza che ha sviluppato non solo competenze scientifiche, ma anche abilità di comunicazione efficace, fondamentali per chiunque voglia avvicinarsi al mondo della ricerca e della divulgazione.
Complimenti alla quarta liceo per l’ottimo lavoro!
14 settembre 2024
Nella settimana del 9 settembre alcuni docenti del Dipartimento di Scienze si sono recati a Pisa per partecipare al congresso nazionale dell'Unione Zoologica Italiana.
Durante il convegno, nella sezione dedicata alla didattica e divulgazione, è stato presentato il poster scientifico relativo al progetto Agnelli Bioblitz, sviluppato con i ragazzi delle seconde ITT e liceo.
https://agnelli.it/agnelli-bioblitz-studenti-al-servizio-della-scienza/
https://agnelli.it/concluso-il-progetto-agnelli-bioblitz/
L'Istituto Internazionale Edoardo Agnelli ha rappresentato l'unica istituzione non universitaria presente al congresso, a dimostrazione del fatto che fare ricerca a scuola è possibile poiché è una questione di approccio e mentalità.
Durante il convegno numerosi docenti universitari si sono complimentati per il lavoro svolto e hanno proposto collaborazioni future.
6 febbraio 2025
Gli studenti di seconda ITT e liceo hanno approfondito il tema del legame chimico e della geometria molecolare attraverso la piattaforma di modellizzazione molecolare MolView.
Il lavoro consisteva nella realizzazione di un video di divulgazione scientifica per spiegare in modo efficace e coinvolgente alcuni concetti fondamentali. Questo laboratorio didattico innovativo favorisce la partecipazione attiva degli studenti e l’uso guidato delle tecnologie digitali.
20 ottobre 2024
Nella classe 2 ITT, abbiamo affrontato il tema dei cicli biogeochimici in modo originale, partendo dalla letteratura. Gli studenti hanno letto in classe il capitolo Carbonio de Il sistema periodico di Primo Levi, un racconto che segue il viaggio di un atomo di carbonio attraverso i secoli. Dopo la lettura, ogni studente ha rappresentato graficamente i passaggi dell’atomo nel ciclo del carbonio, visualizzando il suo movimento tra atmosfera, suolo, esseri viventi e oceani. Questa attività ha reso più chiaro e concreto il concetto di trasformazione e riciclo della materia, mostrando come la scienza possa essere raccontata anche attraverso la narrativa.